ODE A RENZI – Stefano Pazzaglia
Le parole pesano lo sappiamo. Anche in politica hanno un’importanza fondamentale. I politici vivono più di parole che di fatti, il verbo conta più dell’atto. Purtroppo. Negli ultimi anni è divampata nel dibattito politico una parola che ha avuto un peso come mai nessuna prima: rottamare.
Il termine non ha nulla a che vedere con la politica e neanche con le persone. Si rottamano i veicoli o comunque vecchi oggetti, più o meno tecnologici, inservibili. Abbiamo imparato questo termine negli anni novanta in riferimento a politiche che incentivavano la rottamazione delle vecchie automobili per l’acquisto di nuovi veicoli meno inquinanti. Ciò che viene rottamato è rottame cioè cosa vecchia, obsoleta e inservibile, tutt’al più da smembrare e riutilizzare come materiale metallico o per riciclare pezzi ancora funzionanti. Tuttora Treccani dà questo come unico significato del lemma.
Accade però che un giovane politico toscano, al tempo Sindaco di Firenze, antropomorfizza il termine. Trasla nell’umano la parola. Propone la rottamazione di persone, in specie i rappresentanti della vecchia politica. I vecchi dinosauri che a suo dire tengono bloccata l’Italia. In particolare quelli del suo partito. La parola rottamare, lanciata dalla Leopolda, è rimbalzata su tutti i media con la velocità della luce. In tempi di antipolitica ha riscosso ovvi consensi bipartisan. Chi non ha apprezzato sono stati i rottamati, coloro che erano additati come vittime del compattatore. Sentirsi dare del rottame non è bello. Ovvio fossero un tantinello incazzati.
Il giovanotto ha cavalcato l’onda rottamatrice diventando Premier e passando per numerosi successi alle primarie e soprattutto alle europee superando con il PD il 40%. Un tale risultato un partito di sinistra (su questo qualcuno avrebbe qualcosa da dire) non l’aveva mai ottenuto. Neanche il PCI dopo la morte di Berlinguer. I rottamati nel mentre se ne sono stati quieti in deposito, ancora integri. Hanno atteso il tempo della riscossa.
Nei sui mille giorni di governo decide di affrontare la riforma delle riforme, quella costituzionale, forte del consenso ottenuto, di una formidabile autostima e dell’accordo del Nazareno con l’intramontabile Berlusconi. I rottamati, che nel mentre sono aumentati di numero, si risvegliano e cominciano a progettare la vendetta.
La lunga ed estenuante campagna referendaria si risolve in un tutti contro il rottamatore. Il giovanotto si riprende il suo 40% ma dall’altra parte c’è un 60%. La sconfitta è netta. Lui si dimette.
Nonostante la disfatta si rimette in sella, stravince le primarie e ridiventa segretario del PD. Ma la popolarità non è più quella, ormai non rappresenta più l’antipolitica ma i poteri forti. E i nemici sono diventati tanti. Come sostengono esimi commentatori politici non è più simpatico. E perde pure l’ultima tornata elettorale amministrativa e le regionali in Sicilia.
Ora pare sia diventato lui il vecchio da rottamare soprattutto per i suoi avversari interni e esterni.
Chi di spada ferisce…
Lascia una recensione
Lasciaci il tuo parere!