IL SINDACO DI RIACE EROE DELLA NUOVA RESISTENZA – di Achille Saletti
Alessandro Galante Garrone, limpida figura della Resistenza, storico e magistrato, raccontava nella sua biografia come un manipolo di coraggiosi magistrati, abbracciarono la disobbedienza civile nei confronti delle leggi razziali, semplicemente non applicandola in quelle parti che competevano loro. Garrone faceva parte di quel gruppo e, come non bastasse quella azione, la successiva biografia ne ha esaltato lo spessore umano ed intellettuale.
Questo esempio, quanto meno per coloro che un tempo si professavano di sinistra ed oggi professano piena fede nell’attuale governo, serva per contestualizzare, in assenza di conoscenza del fascicolo processuale in merito alle accuse al sindaco di Riace, un minimo di fiducia, oltre che nell’operato della magistratura inquirente, nell’operato del sindaco. Al quale, la contestazione per violazione della legge sugli immigrati, se vera, potrebbe valere una medaglia, avendo scelto di privilegiare la propria coscienza alle norme ritenute ingiuste.
Si aggiunga che sono passati pochi mesi dalla condanna mediatica delle Ong, anch’esse accusate di favoreggiamento della immigrazione clandestina, e che tale lasso di tempo ha demolito del tutto le ipotesi accusatorie del Torquemada Zuccaro, e giace, sulla scrivania della procura trapanese, l’indagine superstite che però, oggi, non coinvolge più le ong, ma semmai alcuni volontari imbarcati.
Ad oggi, per quello che ci è dato di sapere, abbiamo un uomo la cui battaglia di una vita andrebbe solo condivisa e, dall’altra, un capo di imputazione. Ad oggi, ai miei occhi, quel sindaco di quel piccolo paese del sud incarna l’insegnamento di Garrone, eroe della Resistenza.
Lascia una recensione
1 Comment on "IL SINDACO DI RIACE EROE DELLA NUOVA RESISTENZA – di Achille Saletti"
Una cosa che non so e chiedo. E’ vero che il sindaco di Riace ha anche accuse legate al traffico rifiuti?